![]() | |
(immagine presa dal web) |
Oggi niente ricetta, ma un post di servizio. Non ditemi che non vi è mai capitato di dover cucinare senza una bilancia a disposizione, non possiamo certo rischiare di misurare o pesare quantità ad occhio e magari per questo motivo rovinare una pietanza, ed allora è meglio imparare ad utilizzare quegli oggetti che tutti abbiamo sempre a portata di mano nelle nostre cucine come le tazze, i bicchieri ed i cucchiai. Per cui andiamo al dettaglio:
1 cucchiaino (da caffè) equivale a :
4 g di burro
6 g di marmellata
5 g di miele
5 g di di zucchero
7-8 g di miele
5-6 g di pastina minuta, riso
5 g di di margarina
4-5 g di burro, crema di latte
3-5 g di olio
4 g di lievito
3-4 di farina di cereali, zucchero in polvere, sale
3 g di orzo solubile, buccia di limone tritata
2-3 g di caffè in polvere, fiocchi d'avena
2 g di spezie
1-2 g di tè in foglie
1 cucchiaio (da tavola del volume di 10 cc) equivale a:
13 g di burro
10 g di cacao in polvere (cucchiaio colmo)
11 g di farina di frumento 00 (cucchiaio colmo)
9 g di maionese (cucchiaio raso)
14 g di marmellata (cucchiaio raso)
9 g di miele
9 g di olio
14 g di panna da cucina (cucchiaio colmo)
7 g di parmigiano (cucchiaio raso)
10 g di parmigiano (cucchiaio colmo)
15 g di pastina (cucchiaio colmo)
8 g di riso (cucchiaio colmo)
13 g di zucchero (cucchiaio colmo)
9 g di zucchero (cucchiaio raso)
1 cucchiaio da tavola da 15 ml equivale a:
22-24 g di miele
18-22 g di marmellata
16 g di sale, tapioca
16-18 g di burro
15-16 g di margarina
15-18 g di pastina minuta, riso
15 g di zucchero, acqua, latte, succo di frutta, caffè macinato,
15 g di panna
13-14 g di olio
12 g di pangrattato, semolino
12 g di farina
10-14 g di olio
10-12 g di amido di mais
10 g di formaggio grattugiato
5-7 caffè in polvere
5 g di cacao
Se invece volete misurare con tazzine e bicchieri:
1 bicchierino da liquore: 20 ml
1 tazzina da caffé: 40 ml
1 tazza da tè: 125 ml
1 bicchiere da tavola medio: 200 ml
1 tazza da caffelatte: 250 ml
1 bicchiere da tavola di riso: 160 g
1 tazzina da caffè di riso: 70-80 g
1 bicchiere da tavola di pasta corta: 100 g
1 scodella di pasta corta: 200 g
Tabella comparativa
delle misure dei liquidi
lt
|
dl
|
cl
|
ml
|
cc
| |
1 Litro
|
1 lt
|
10 dl
|
100 cl
|
1000 ml
|
1000 cc
|
1/2 di Litro
|
0,5 lt
|
5 dl
|
50 cl
|
500 ml
|
500 cc
|
1/3 di Litro
|
0,33 lt
|
3,3 dl
|
33 cl
|
330 ml
|
330 cc
|
1/4 di Litro
|
0,25 lt
|
2,5 dl
|
25 cl
|
250 ml
|
250 cc
|
1/10 di Litro
|
0,10
|
1,0 dl
|
10 cl
|
100 ml
|
100 cc
|
1/100 di Litro
|
0,010
|
0,1dl
|
1 cl
|
10 ml
|
10 cc
|
Spero che questo post vi possa essere utile
buona giornata e ... alla prossima ricetta!
buona giornata e ... alla prossima ricetta!
Una volta, le nonne, misuravano tutto con il cucchiaio o con il bicchiere. Oppure ad occhio! E i dolci venivano perfetti!
RispondiEliminaMolto utile la tua lista, grazie!
Grazie!
RispondiEliminaCerto che mi sono trovata senza bilancia...quando fonde la batteria e non mi ricordo di comprarla. Con il bicchiere mi muovo bene ma con cucchiai e cucchiaini un po' meno...mi stampo subito il tuo schemino!
RispondiEliminaUn abbraccio Alice!
assolutamente utilissimo!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaeccome...un post sicuramente utile!
RispondiEliminabrava
un abbraccio
eccome...un post sicuramente utile!
RispondiEliminabrava
un abbraccio
Utilissimo! Grazie!!
RispondiEliminaIo rappresento quella categoria di "maniache della bilancia" quindi, pur non avendone una digitale, l'ho sempre usata. però questo post è davvero utile perchè anche per noi fissate con il peso (degli ingredienti eh! ;) ) può capitare di non averne una :)
RispondiEliminaUn bacione!
grazie è davvero utilissimo!
RispondiEliminaPost utilissimo! A volte succede che la bilancia faccia le bizze perché la pila sta per esaurirsi, ma queste indicazioni sono la manna dal cielo!
RispondiEliminaGrazie, a presto.
Alessia
Grazie Alice, la tua lista è davvero utile!!! Un abbraccio, a presto!!!
RispondiEliminaGrazie Alice un post utilissimo, lo salvo!!!!
RispondiEliminaGrazie mille Alice!!!!
RispondiEliminaNon mi è utile...ma utilissimo!!!
Un abbraccio
monica
Beh,non è affatto una novità! E' il metodo più antico del mondo per misurare ogni cosa!!!
RispondiEliminaQuesta lista la uso da anni, grazie a mia nonna che se ne serviva lei stessa!!
Ciao:))
sembra banale invece è molto importante
RispondiEliminabrava Alice, questo me lo salvo!!! un bacione e grazie
RispondiEliminaTesoro ma qui scatta il copia e incolla subito!!Questo post mi è utilissimo soprattutto quando vado da mamma e dobbiamo fare qualcosa insieme...devo portarmi sempre la bilancia digitale dietro perche lei ha quella che non misura i grammi ma solo i mezzo e i kg:D!!Un bacione,Imma
RispondiEliminaAlice, GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!! Mi sono già messa la tua pagina nel mio segnalibri, è utilissima!! Sei un portento!! Un bacio, Mary
RispondiEliminaaabbiamo da poco comprato dei cucchiaini dosatori...il tuo post fa proprio al caso nostro
RispondiEliminaMannaggiaaaaaa avrei dovuto leggerlo ieri il tuo post.. mi s'è rotta la bilancia da cucina.. e ieri pomeriggio ho girato come una pazza per trovarne un'altra (si sembra strano ma nessun supermercato l'aveva!!!).. perchè stamattina mi serviva per rinfrescare la pasta madre!!! Ottimo post.. smack e buona giornata :-)
RispondiEliminaUtilissimo, gia' stampato e appeso in cucina :-)
RispondiEliminaQuando mi e' capitato di dover preparare qualcosa senza la bilancia mi sono sempre basata sul fatto che un cucchiaio tiene piu' o meno 15 grammi di farina e me la sono cavata abbastanza bene. Non so come facesse mia nonna che faceva tutto ad occhio, proprio ad occhio senza neanche usare i cucchiai.
Utilissimo post!!! Da tenere nei "preferiti" in caso di necessità!!!
RispondiEliminaMa io senza la bilancia mi sono sempre sentita persa!!!!!
Grazie Alice! Questo me lo stampo e lo metto sulla lavagna in cucina, non sai quanto mi è utile!!!! Un bacione
RispondiEliminaFantastico questo post, Alice!
RispondiEliminaGrazie mille!!!
Ho una bilancia elettronica che mi fa disperare. Il giorno che le dichiaro guerra, grazie a questo post, le dimostrerò che posso fare tranquillamente a meno di lei!!!
Un bacione!!
LaGio'
Interessante l'avevo messo anch'io tempo fa e non solo per senza bilance prendo nota qualcosa mi mancava ciaooo
RispondiEliminaPost utilissimo!!!
RispondiEliminama che brava.. sempre utilissimi questi post! grazie
RispondiEliminada stampare e attaccare al frigo!!!!!!ciao cara, oggi va appena meglio....un bacio!
RispondiEliminama grazie lo stampo subito, un bacino cara e ti aspetto domani con una ciambella che devi assolutamente fare...smack
RispondiEliminaSono sempre utili questi post.
RispondiEliminaé davvero un post utilissimo!!! ;)
RispondiEliminaGrazie!!
Questo post è davvero utilissimo :) complimenti per il blog :)
RispondiEliminaUtilissimo! la mia mamma misura tutto in cucchiai, io sul salato vado solo ad occhio ma nei dolci sto attenta al grammo perchè non certo il mio forte... >.<
RispondiEliminaChe brava! Un posto super mega intelligente mega utile! Brava, bravissimanon salverò nelle la cartella cose preziose! Un abbraccio buon weekend
RispondiEliminaFederica :-)
Utilissimo questo post, grazie mille per i suggerimenti! Ciao e a presto, Monia.
RispondiEliminaMolto utile, e certe cose si possono misurare solo con cucchiai ecc.
RispondiEliminapeccato che i cucchiai in altre parti del mondo non corrispondano, per esempio quello neozelandese e quello australiano sono diversi di 5ml e sono due paesi abbastanza simili come storie e tradizioni culinarie.
E poi qui non esiste la misura 'bicchiere' solo tazze :-)
Si vede che erano paesi da te e non da vino :-)
Faccio una fatica a dover dire mezza tazza di vino che ci ho rinunciato! hahahaha
Ciao
Alessandra
Molto interessante ...grazie per la condivisione!e se ti va passa da me...ciaooo!
RispondiElimina