5 novembre 2013

I biscottini di Novara o Pavesini

Era tanto che non mi trovavo in cucina con bimbi piccoli che mi chiedessero di preparare dei biscotti, ma ieri  è venuta la mia nipotina e così per farle passare un pò di tempo e non farmi smontare casa ( è parecchio pestifera),  ci siamo messe a cucinare. Ma visto la montagna di dolcetti che ha rimediato ad Halloween ho deciso di prepararle dei biscottini golosi, ma leggerissimi e senza grassi e mentre aspettavamo la cottura le ho anche raccontato la loro storia. La volete sapere anche voi? 


I biscotti di Novara sono un prodotto molto antico, la cui vicenda è particolarmente curiosa: nonostante l’origine in ambito religioso, infatti, subiscono una svolta inaspettata e decisamente profana, divenendo addirittura l’emblema del Carnevale. La nascita si colloca intorno al XVI secolo, in un convento cittadino dove le suore avevano a disposizione non solo parecchie uova, ma anche il costosissimo zucchero nonché la pregiata farina bianca; pare che fosse usanza offrire questi delicatissimi biscotti agli alti prelati cittadini per ingraziarseli. Nell’Ottocento l’editto napoleonico che intimò la chiusura dei monasteri di fatto esauriva la produzione dei biscotti in ambito monacale. Produzione che però trovò subito nuovi spazi in ambito laico. Nel frattempo, grazie all’introduzione della barbabietola da zucchero, nella seconda metà del XIX secolo fioriscono i laboratori artigianali specializzati nella produzione del biscotto di Novara. Dopodiché la storia contemporanea di questo biscotto è cosa di dominio pubblico.Mario Pavesi, che prima della guerra gestiva in provincia di Pavia un piccolo laboratorio di pasticceria, e che durante la guerra si era dovuto riciclare come venditore di gallette per militari, a conflitto chiuso approdò a Novara e fondò  la sua nuova azienda, indirizzandola in chiave industriale: nel 1948 vennero commercializzati i “trentadue biscotti in un etto”, al prezzo simbolico di cento lire. Ne risulteranno rivoluzionati la linea produttiva, l’estetica e la stessa confezione: per la prima volta i biscotti di Novara, tradizionalmente venduti sfusi,  venivano proposti confezionati nei noti pacchetti dei Pavesini.


Ingredienti
 per circa due teglie
200gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
3 uova
1 tuorlo
Sale

Procedimento
In una ciotola riunite lo zucchero, le uova, il tuorlo e un pizzico di sale. Montate il composto con la frusta a mano fino a quando sarà soffice e spumoso. Aggiungete la farina poco alla volta facendola cadere a pioggia da un setaccio e amalgamate  mano a mano sempre con la frusta. Mettete il composto in una tasca da pasticcere con il beccuccio liscio, e strizzate il composto sulla placca ricoperta da carta forno facendo in modo di formare dei bastoncini di 7/8 cm di lunghezza che disporrete ben distanziati. Coprite la placca con un altro foglio di carta forno o argentata, che non deve assolutamente toccare l’impasto, e lasciate riposare per 15/20 minuti in un luogo fresco, ma non in frigorifero. Scaldate intanto il forno in modalità areata a 180°. Cuocete i biscotti per 15/20 minuti ( a me ne bastano 18) o finchè saranno leggermente dorati. Togliete i biscotti dalla placca e fateli raffreddare su una gratella per dolci.Si conservano anche una settimana nella classica scatola di latta.
Buon appetito!
 



Buona settimana
e alla prossima ricetta!





50 commenti:

  1. mi ci vorrebbero proprio per tirarmi su...

    RispondiElimina
  2. Alice, da novarese non posso che entusiasmarmi per questo post! nella loro assoluta semplicità ( non tanto di preparazione quanto di gusto ) sono tra i miei biscotti preferiti. Non avevo mai pensato di farli da me, ma adesso ci proverò!
    buona giornata

    RispondiElimina
  3. Ciao Alice, questi biscotti ricordano moltissimo un biscotto sardo, tipo savoiardi! Bella ricetta!!!

    RispondiElimina
  4. ma che buoniiii li ho già visti in giro e mi stuzzicano parecchio!
    chissà quanto s'è divertita la nipotina pestifera!
    aahah
    buona settimana Alice

    RispondiElimina
  5. comunque sono da segnare senza grassi così...davvero interessanti

    RispondiElimina
  6. Ma ti sono venuti davvero perfetti!
    Scusa la latitanza ma in questi ultimi giorni sono così stanca che non riesco nemmeno a stare davanti al computer... sono ridotta ad una specie di vegetale O_O
    Ti mando un bacione

    RispondiElimina
  7. i Pavesini...i biscotti della mia infanzia salvo la ricetta devo rifarli assolutamente buon inizio settimana

    RispondiElimina
  8. Adoro questo genere di biscotti, tipo i Savoiardi! E ti sono venuti belli belli! :)
    Un bacione!

    RispondiElimina
  9. mio figlio li adorerà! Segno subito!

    RispondiElimina
  10. Ma sono perfetti!!!!!!!!!!!!!!!!! baci e buon inizio settimana :-)

    RispondiElimina
  11. Adoro questi biscottini!! Non ho mai pensato di prepararli da sola... chissà, potrei cimentarmi!
    Almeno sei riuscita a tenere buona la nipotina :P
    un abbraccio e buon lunedì

    RispondiElimina
  12. Questi sono i biscotti che amo, semplici e pochi ingredienti per un bellissimo risultato!

    RispondiElimina
  13. biscotti di Novara e pavesini sono la stessa cosa? Dai, non lo sapevo!! Che belli che sono e che bella storia...bacioni

    RispondiElimina
  14. ma dai?? i pavesini homemade! :D non avevo collegato mai al fatto che i biscotti di Novara fossero i pavesini! :D

    RispondiElimina
  15. Immagino la tua nipotina quanto sarà stata deliziata dal racconto e da questi biscotti. Decisamente deliziosi, tu e loro!!! Bravissima, sono perfetti ^_^

    RispondiElimina
  16. Anche io mi do' alla cucina per trastullare la nipotina. Si diverte da matti a fare le tore con me, mi da gli ingredienti e poi guarda ammirata ogni minimo passaggio. Mi fa troppo tenerezza quando comincia con "voiono ovem, faina, e uccheo". Poi si mettete a guardare il forno da lontano "pecche' cotta" :-)

    Non conoscevo la storia di questi biscotti che oltre tutto non ho mai preparato. La prossima volta li faccio con lei cosi' le racconto tutta la storia. E poi sono anche leggeri e senza grassi quindi perfetti per i bimbi. Grazie mille della dritta

    RispondiElimina
  17. che brava, sia con la nipotina che in cucina! interessante la storia dei biscotti, grazie per la ricetta, da provare :-)

    RispondiElimina
  18. Un bel modo di passare il tempo con i bambini. Sono sempre interessata alla origini delle ricette.

    RispondiElimina
  19. anche io li voglio provare da tanto e non l'ho ancora fatto, brava ti son venuti proprio bene, complimenti, a presto

    RispondiElimina
  20. Che buoni, devono essere molto leggeri, complimenti! Mi segno la ricetta!Baci!

    RispondiElimina
  21. Interessante la storia! A parte che ti sono venuti perfetti, direi che con i bimbi e la cucina non si sbaglia (quasi) mai :)

    RispondiElimina
  22. Sono passata perchè ti ho letto in un blog roll e conosco questi biscotti..un mio fornitore quando viene a farmi visita me ne porta sempre una scatola gigante e li sbaffiamo alla velocità della luce... grazie della storia e della ricetta, davvero interessante!

    RispondiElimina
  23. Ciao Alice, tanto semplici e tanto buoni questi biscotti, e poi ti sono venuti perfetti...bravissima!!!
    Bacioni, buona serata...

    RispondiElimina
  24. ciao Alice complimenti per i biscotti e per la sua storia , mi piacciono molto sembrano buonissimi , grazie per aver condiviso la ricetta ....un abbraccio e felice settimana

    RispondiElimina
  25. Non conoscevo la storia di questi biscottini diventati così famosi e che vedo benissimo con un tiramisù...oltre che in versione classica!
    La nipotina sarà stata sicuramente contenta...

    Un abbraccio
    Silvia

    RispondiElimina
  26. Adoro Novara, ogni tanto ci faccio una capatina ed è d'obbligo andare a comperare i mitici biscottini!
    Li hai realizzati alla perfezione!!!!!
    Un abbraccione

    RispondiElimina
  27. favolosi con il the del pomeriggio!!

    RispondiElimina
  28. Ma dai Alice...non conoscevo la storia dei pavesini...interessantissima...e grazie per la ricetta di uno dei biscotti più apprezzati daii miei nanetti...

    Un abbraccio e buona settimana
    Monica

    RispondiElimina
  29. che belli e buoni questi biscottini, mai fatti in casa, sicuramente ci proverò! sono ko, alice, ho la pressione 85/45...fatico a stare in piedi! poi ti racconterò, appena ho più forze....

    RispondiElimina
  30. Sai che li adoro?
    Non pensavo fossero così semplici da fare!
    Ahhhhhh li voglio!
    <3

    RispondiElimina
  31. Sono dei biscotti semplici, ma davvero ricchi di tradizione...
    buonissimi!

    RispondiElimina
  32. Alice, ma che bel regalo mi hai fatto... io sono di Torino, conosco benissimo questi biscotti, ma la ricetta non l'avevo, quindi grazie! I tuoi sono perfetti, davvero bellissimi!
    E la storia dei Pavesini nemmeno la sapevo... :-\ ignorante vero???
    Tu sei sempre dolcissima, il tuo post qui sotto mi ha commosso proprio! Voglio provare anche quella torta perchè ho dei cachi maturi da usare subito!
    Un abbraccio stretto e felice giornata! Ciao Any

    RispondiElimina
  33. Ma che belli che sono questi biscotti. Io pasticcio spesso con mia figlia, quindi copio la ricetta!
    Baci.

    RispondiElimina
  34. non conoscevo.. bello scoprire nuove ricette tipiche dell'italia!
    brava

    RispondiElimina
  35. Interessante la storia e la ricetta. Ti augura una buonissima serata ciaooo.

    RispondiElimina
  36. Che belli!!! E che risultato perfetto! Sei sempre impeccabile, Alice!

    RispondiElimina
  37. La ricetta mi ispira proprio un mondo di bontà! Esteticamente sono davvero meravigliosi!!

    RispondiElimina
  38. conosco bene questi biscotti sono tra i migliori del mondo

    RispondiElimina
  39. Sono semplicemente perfetti! Sembrano usciti dal panettiere...Brava!
    Baci

    RispondiElimina
  40. Che meraviglia, sono perfetti!!!
    Un abbraccio e a presto!!!

    RispondiElimina
  41. Ciao Alice, è sempre piacevole leggerti perché racconti storie interessanti e piene di "cuore", in più ci metti delle ricette super!
    Proverò a fare i pavesini con i miei bimbi. Ti abbraccio

    RispondiElimina
  42. che ricetta deliziosa, questi biscotti sono da fare ! Un bacione..

    RispondiElimina
  43. Specialissimi questi biscottini, complimenti!!!!

    RispondiElimina
  44. Come sono invitanti Alice! E grazie per la storia proprio non la conoscevo. Bellissima ricetta !!

    RispondiElimina
  45. Ciao Alice, ma poi la tua nipotina se li è mangiati i biscotti? Da piccola ne mangiavo a vagonate di pavesini e ogni tanto anche adesso me li compro in un amarcord delizioso! Un bacione a presto

    RispondiElimina
  46. Non li conoscevo quidni grazie per averli postati e per aver raccontato le loro origini!!

    RispondiElimina
  47. Semplici e buonissimi! buoni con il latte e anche con il tè insomma perfetti cara Alice!
    un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  48. Buonissimi, me li aveva portati un mio amico una volta, sono pazzeschi!

    RispondiElimina